Studi scientifici
La pianta dell’ulivo è senza ombra di dubbio la pianta più studiata al mondo. Sono stati fatti più di 16.500 studi scientifici che comprovano l’efficacia della pianta per la salute dell’uomo.
Di seguito alcune ricerche scientifiche riportate sul Sito Ufficiale di EvergreenLife.
FUNZIONE ANTIMICROBICA ED ANTIBATTERICA
Studio circa il meccanismo dell’azione antimicrobica dell’oleuropeina
Autori: Juven B, Henis Y, Jacoby B
Istituto: Divisione di Tecnica Alimentare, Istituto Volcani di Ricerche Agricole,Rehovot,Israele
Anno: 1972
Valutazione comparativa degli effetti antibatterici ed antiparassitari di alcuni composti fenolici delle foglie di olivo
Autori: Aziz NH, Farag S, Mousa L, Abo Zaid.
Istituto: Centro Nazionale di Ricerca Radioattiva e Tecnologica, Nasr City, Cairo
Anno: 1998
Attività antimicrobica dell’oleuropeina e dell’idrossitirosolo misurate in vitro
Autori: Bisognano G, Tomaino A, Lo Cascio R, Crisafi G, Uccella N, Saija A
Istituto: Reparto Farmaco Biologico dell’Università degli Studi di Messina
Anno:1999
Attività antimicologica dell’oleuropeina misurata in vitro
Autori: Furieri P, Marino A, Saija A, Uccella N, Bisognano G
Istituto: Reparto di Scienze Microbiologiche e Ginecologiche, Università degli Studi Catania
Anno: 2002
Attività antibatterica delle foglie di olivo misurata in vitro
Autori: Markin D, Duek L, Berdicevsky I
Istituto: Reparto di Microbiologia, Facoltà di Medicina Rappaport, Technion, Istituto di Tecnologia, Haifa, Israele.
Anno: 2003
Meccanismo degli effetti antivirali dell’idrossitirosolo sui virus dell’influenza A compreso H1N1, H3N2, H5N1 e
sottotipi
Autori: Yamada K, Ogawa H, Hara A, Yoshida Y, Yonezawa Y, Karibe K, Nghia VB, Yoshimura Yamamoto Y,
Yamata M, Nakamura K, Imai K.
Istituto: Università di Agricoltura e Medicina, Obihiro, Hokkaido, Giappone
Anno: 2009 Luglio.
PROBLEMI CARDIOVASCOLARI, IPERTENSIONE, COLESTEROLO, DIABETE
Attività Cardiovascolare degli Estratti da Giovani Germogli e Foglie dell’Olivo
Autori: C Circosta, F Occhiuto, A Gregorio, S toigo, A De Pasquale
Istituto: Dipartimento Farmaco Biologico Università degli Studi Messina
Anno: 1990
Gli Effetti Vasodilatatori delle Foglie dell’Olivo
Autori: Zarzuelo, Durante J, Jimenez J, Gonzalez M, Utrilla MP
Istituto: Dipartimento di Farmacologia, Facoltà di Farmacia, Università di Granada Spagna
Anno: 1991
Ipotensione Arteriosa, Ipoglicemia e Ipouricemia riscontrate dopo ripetute somministrazioni di infusi acquosi
di Foglie di Olivo
Autori: Fehri B, Aiache JM, Memmi A, ed altri
Istituto: Département de Pharmacologie et de Toxicologie, Société des Industries Pharmacologique de
Tunisie, Fondouk Choucha, Radès.
Anno : 1994
Analisi Clinica dell’utilizzo degli Estratti Acquosi di Foglie di Olivo nella cura dell’Ipertensione Arteriosa
Autori: Cherif S, Rahal N, Haouala M, Hizaoui B, Dargouth F, Guedicche M, Kallel Z, Balansard G, Boukef K
Istituto: Reparto di Cardiologia Ospedale Militare di Tunisi
Anno 1996
Azione antiossidante nel Colesterolo LDL della regolare assunzione di infusi di Foglie di Olivo
Autori: Serafini, Laranjinha Ja, Almeida LM, Maiani G.
Istituto: Laboratorio di Ricerca Sugli Antiossidanti Istituto Nazionale Ricerca Alimenti e
Nutrizione, Roma
Anno 2000
L’Oleuropeina previene le Lesioni del Miocardio indotte da Ischemia
Autori: Manna C, Migliardi V, Gollino P, SCognamiglio A, Galletti P, Chiariello M, Zoppia V.
Istituto: Reparto di Biochimica e Biofisica F. Cetrangolo, Facoltà di Medicina seconda Università degli Studi di Napoli
Anno: 2004
METABOLISMO DEI LIPIDI E CARBOIDRATI
L’Estratto di Foglie d’Olivo attenua i cambiamenti metabolici, cardiaci ed epatici in topi alimentati con una dieta ricca di grassi e carboidrati
Studio Facoltà di Scienze Biochimiche, Facoltà di Scienze Veterinarie – Università Del Queensland, Brisbane Australia.
Pubblicato da The American Institute o Nutrition
Anno: 2010
La Rutina attenua i cambiamenti Metabolici, la Steatoepatite non Alcolica e il rimodellamento cardiovascolare in topi alimentati con una dieta ricca di grassi e carboidrati
Studio Facoltà di Scienze Biologiche e Fisiche Università del Queensland del Sud, Toowoomba, Australia / Facoltà di Scienze Biomediche Università del Quuensalnd, Brisbane, Australia.
Pubblicato da The American Institute of Nutrition
Anno: Gennaio 2011
FUNZIONE ANTIOSSIDANTE
E ANTIRADICALI
Oleuropeina, valutazione in vitro ed in vivo delle proprietà antiossidanti
Autori: Speroni E, Guerra MC, Minghetti A, Crespi-Perellino N, Pasini P, Piazza F Roda A
Istituto: Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bologna
Anno:1998
Attività anti radicali liberi propria dei polifenoli dell’olivo
Autori: Visioli F, Bellomo G, Galli C
Istituto: Facoltà di Scienze Biomedicinali dell’Università degli Studi di Torino, Novara
Anno 1998
Potenziale Antiossidante/Anticancro dei composti fenolici isolati dall’olivo.
Autori: Owen RW, Giocosa A, Hull WE, Haubner R, Spiegelhalder B, Bartsch H
Istituto: Divisione di Tossicologia, Centro di Ricerca sul cancro Heidelberg Germania
Anno: 2000
Attività antiossidante dei polifenoli estratti dalle Foglie dell’Olivo
Autori: Markin D, Duek L, Berdicevsky I
Istituto: Reparto di Microbiologia, Facoltà di Medicina Rappaport, Technion, Istituto di Tecnologia, Haifa, Israele.
Anno: 2003
Analisi quali/quantitativa delle proprietà antiossidanti di differenti polifenoli estratti dalle foglie dell’olivo
Autori: P Pinelli, C Galardi, N Mulinacci, FF Vincieri, M Tattini, A Romani
Istituti: Dipartimento delle Scienze Farmaceutiche Università degli Studi Firenze; Istituto sulla Propagazione delle Specie Legnose CNR, Scandicci, Firenze.
Questa ricerca è stata sponsorizzata da MURST (Ministero Ricerca Scientifica e Tecnologica) e da CNR (Consiglio Nazionale Ricerche)
Anno: 2000
Infusi di Foglie di Olivo: Proprietà Antiossidanti
Autori: Briante R, Patumi M, Terenziani S, Bismuto E, Febbraio F, Nucci R.
Istituto: Enzimologia del CNR, Napoli
Fonte: Journal of Agricultural and Food Chemistry
Anno 2002